In questa guida spieghiamo come scegliere le migliori scarpe per sollevamento pesi analizzando quali sono le caratteristiche più importanti e proponendo un confronto tra i prezzi dei diversi modelli.
Scegliere la corretta attrezzatura per svolgere un qualsiasi tipo di attività sportiva rappresenta buona parte del tuo successo. Per quanto riguarda gli esercizi come il powerlifting, conosciuto in terra nostrana come sollevamento pesi il discorso è lo stesso. Non non vi è una sessione di allenamento che possa prescindere dall’acquisto del giusto paio di scarpe. In questa guida cerchiamo di spiegare come capire quale tipologia di calzature si presti al meglio al proprio stile di sollevamento pesi e quali sono le caratteristiche indispensabili che un paio di scarpe da pesistica deve necessariamente possedere.
Come Scegliere le Scarpe per Sollevamento Pesi
Al pari di tutte le altre attività fisiche statiche, il powerlifting è una disciplina che va ad incidere in modo importante su specifici muscoli e specifiche articolazioni. Per proteggere il tuo corpo da problemi muscolari e articolari, dovrai necessariamente munirti della corretta calzatura. Così come è impossibile pensare di svolgere una sessione di trekking indossando delle scarpe da tennis, capirai che anche il sollevamento pesi richiede attenzione quando si parla di scelta delle scarpe.
No quindi a calzature da corsa o da jogging, bisogna utilizzare scarpe tecniche specificatamente realizzate per la pesistica. Attenzione però, quando parliamo di scarpe tecniche, non intendiamo necessariamente calzature supersoniche dai prezzi esorbitanti. Molti istruttori e campioni di powerlifting hanno raggiunto risultati eccellenti senza ricorrere all’uso di prodotti eccessivamente costosi, ma piuttosto hanno saputo ascoltare e conoscere il proprio corpo e vestirlo di conseguenza. Il primo passo per non arrecare danno al tuo organismo, infatti, è quello di eseguire tutti gli esercizi seguendo le indicazioni di trainer professionisti.
Riassumendo, se svolgi il powerlifting in modo sbagliato, non c’è scarpa che possa salvarti. Ma vediamo ora quali sono le caratteristiche essenziali che una scarpa da powerlifting deve possedere per essere degna di questo nome.
Trattandosi di un’attività sportiva di tipo statico, il sollevamento pesi non richiede calzature particolarmente ammortizzate o flessibili. Quello che importa realmente quando si va a scegliere una calzatura per il sollevamento pesi è piuttosto rappresentato da due caratteristiche della suola, ovvero la durezza e la stabilità.
Questo significa che nella scelta delle tue scarpe, dovrai concentrare la tua attenzione sul tipo di suola che esse presentano. Inoltre, non esiste un’unica tipologia di scarpe da pesistica, nella scelta molto dipende dal tipo di esercizio che andrai a svolgere. In generale, le calzature per sollevamento pesi sono di due tipi
-Scarpe da powerlifting con tacco. Sono ideali per svolgere sessioni di panca o squat, in quanto la presenza del tacco consente nel primo caso di posizionarsi in modo più arretrato con i piedi, mantenendo in ogni caso il contatto tra tallone e pavimento, e nel secondo caso di avere una maggiore mobilità sulla caviglia consentendo di portare le ginocchia più avanti, guadagnando in verticalità.
Le scarpe con il tacco sono invece sconsigliate per il sollevamento da terra, in quanto in questo esercizio non è richiesta molta mobilità alle caviglie ed è invece necessaria una superficie di spinta il più possibile ampia.
-Scarpe da powerlifting a suola piatta. Sono le calzature perfette per il sollevamento da terra. Grazie all’ampiezza della loro superficie di spinta, ti consentono di effettuare sollevamenti in sicurezza. Le scarpe a suola piatta possono essere utilizzate anche per squat e panca, in quanto consentono di massimizzare la superficie di spinta.
Naturalmente, non esiste una regola generale che indichi quali tipologie di scarpa utilizzare. Sarai tu a dovere provare le diverse soluzioni in base a fattori come mobilità, leve, pesi, tecniche acquisite e non da ultimo il tuo gusto in fatto di materiali e design.
La IPF ha dichiarato nel suo regolamento alcune indicazioni obbligatorie riguardo al tipo di calzature che è possibile utilizzare in gara, riportiamo di seguito un estratto
Devono essere indossate scarpe o scarponcini.
-Le scarpe che gli atleti possono indossare sono solo scarpe sportive o scarponcini sportivi, scarpe da sollevamento pesi, scarponcini da powerlifting o pianelle da stacco. Per scarpe sportive si deve fare riferimento a sport indoor, per esempio wrestling o basketball. Gli scarponi da escursionismo non rientrano in questa categoria.
-Nessuna parte della zona sottostante, dalla punta al tacco, può essere più alta di 5 cm.
-La parte inferiore deve essere piatta cioè senza sporgenze, irregolarità o alterazioni rispetto al modello originale.
-Suolette interne libere che non fanno parte della scarpa confezionata devono essere limitate a un centimetro di spessore.
Prima di procedere all’acquisto, ti consigliamo di valutare attentamente i seguenti aspetti relativi al tuo modo di fare sollevamento pesi
-Propensione muscolare. Se la tua propensione è anteriore, allora beneficerai sicuramente delle scarpe da powerlifting con il tacco. Questa tipologia di calzatura enfatizza la verticalità, facendo esporre maggiormente in avanti le ginocchia a causa della maggiore mobilità dell’articolazione tra tibia e tarso. Se il tuo punto debole è la profondità nello squat, inoltre, il tacco è quello che fa per te. Se la tua propensione è posteriore invece, ti consigliamo una scarpa piatta.
-Peso e altezza. I soggetti molto alti o pesanti possono beneficiare notevolmente della presenza del tacco, questa tipologia di scarpa da powerlifting, infatti, consente di raggiungere una maggiore profondità in fase di squat. I più leggeri beneficeranno invece di una scarpa piatta, capace di aumentare la rigidità dei movimenti.
-Esperienza. In base alla tua progressione nella disciplina, il tipo di scarpe più adatto alle tue esigenze potrebbe cambiare. Per questo motivo, soprattutto se sei un principiante, confrontati sempre con chi ne sa più di te e non fermarti al primo tentativo. Se sei un appassionato di tutti e tre i tipi di alzata tuttavia, propendi da subito per una scarpa a suola piatta.
Come abbiamo anticipato, la giusta scarpa da sollevamento pesi non è necessariamente quella più costosa. Sul mercato esistono ottime soluzioni il cui prezzo rimane abbondantemente al di sotto di 80 euro. Questo perché una buona scarpa non è necessariamente quella più accessoriata o più accattivante dal punto di vista estetico. Per questo motivo, se incontri nella tua scelta scarpe da 140 euro in su, sappi che non per forza esse ti garantiranno una riuscita migliore in palestra.
La nostra raccomandazione è quella di soffermarti piuttosto su specifiche tecniche come altezza della suola, rigidità nei punti corrispondenti alla caviglia e il grip. Se hai dei dubbi e non sai dove sbattere la testa, ti consigliamo inoltre di consultare la documentazione specialistica pubblicata dalla Federazione Internazionale powerlifting, ricca di indicazioni e regole che ogni atleta che voglia definirsi serio deve necessariamente seguire.
Recensione delle Migliori Scarpe per Sollevamento Pesi
Reebok Nano X
Le scarpe Reebok Nano X sono concepite per offrire protezione durante tutte le tipologie di allenamento che richiedono sollevamento pesi, salti e movimenti laterali. Per queste ragione una scarpa da training è dotata di una base più larga, che offre stabilità durante il sollevamento di pesi, e di un basso differenziale, che consente una maggiore percezione del terreno di appoggio.
Rispetto ai precedenti modelli Reebok Nano, questa decima versione non conserva poi il logo CrossFit. Questa scelta non dipende dal fatto che la scarpa non sia più adatta a questa disciplina, per la quale tra l’altro è diventata piuttosto popolare tra gli atleti CrossFit o dal fatto che il contratto di sponsorizzazione stia volgendo al termine, piuttosto vuole sottolineare il proposito della linea Nano di raggiungere atleti impegnati in qualunque tipologia di allenamento. Sulla scarpa compare infatti un’altra dicitura, Da una tradizione di 100 anni, che sposta l’attenzione sulla lunga esperienza dell’azienda Reebok in materia di scarpe da training.
La suola delle scarpe da training Reebok Nano X, invariata rispetto al modello precedente, è caratterizzata dalla copertura laterale Ropepro, che si estende da circa metà del piede fino ai talloni e al mediale, con lo scopo di offrire protezione e una trazione aggiuntiva, ideale per esempio per le arrampicate su corda.
Questa tipologia di suola è particolarmente apprezzata per le sue caratteristiche che la rendono piuttosto stabile e robusta, oltre per il disegno dall’ottimo grip. Le scanalature metasplip della suola e la dimensione che concede abbondante spazio alle dita rendono inoltre la scarpa particolarmente avvolgente e comoda.
La sua intersuola è costituita da una mescola a doppia intensità EVA, che offre una consistenza più dura al tallone, per rendere la scarpa più stabile in caso di sollevamento pesi, e più morbida in punta, per facilitare salti e corsa. Le attività di sollevamento pesi o di squat sono tra l’altro ulteriormente facilitate dalla base sottostante il tallone.
Questa doppia densità della suola rende le Reebok Nano X particolarmente adatte sia alle attività di pesistica che alle discipline che prevedono movimenti pliometrici e richiedono quindi elasticità e una buona ammortizzazione. Ne sono alcuni esempi i box jump e i double under.
In quanto scarpe da training, le scarpe Reebok Nano X sono poi dotate di un basso differenziale, di soli 4 millimetri.
Rispetto al modello precedente di scarpe da training Reebok della linea Nano, la tomaia di questa nuova versione è stata totalmente rinnovata, sia nel design che nei materiali impiegati.
Le scarpe Reebok Nano X sono dotate di una tomaia in un materiale unico, il Flexweave, che consiste in un tessuto che si adatta particolarmente alla forma del piede e presenta speciali caratteristiche di durevolezza. Questa notevole caratteristica consente alla scarpa di adattarsi a ogni tipo di movimento, sopportando egregiamente anche le frizioni, come quelle che vengono a crearsi con l’arrampicata su corda, e i movimenti laterali più bruschi.
In questo modello, tra l’altro, la maglia del Flexweave è stata ridisegnata per renderla ancora più elastica e adattabile. Questo materiale consente alle scarpeNano X di durare nel tempo anche se sottoposte alle condizioni di allenamento più estreme.
La parte anteriore di queste scarpe da training Reebok è poi stata riprogettata con una larghezza leggermente inferiore rispetto a quella del modello precedente, accorgimento che ne migliora la comodità e la vestibilità. La calzata risulta così non solo più ergonomica, ma anche più stabile.
Anche la parte posteriore della scarpa tende a fasciare il tallone in modo piuttosto saldo, caratteristica che si rivela decisamente utile durante l’esecuzione di movimenti ampi, come per esempio quelli richiesti dal kettlebell. Allo stesso tempo, l’imbottitura più spessa rispetto al modello precedente rende la scarpa ancora più confortevole, ideale quindi da indossare anche nel corso degli allenamenti più lunghi, così come in altre occasioni quotidiane.
Il tallone è poi rivestito in pelle sintetica, dettaglio estetico che conferisce maggiore carattere e modernità al design delle Reebok Nano X.
Nel complesso, quindi, la tomaia di queste scarpe da training le rende particolarmente comode, resistenti, adattabili e traspiranti.
Queste eccellenti scarpe da training offrono ottime prestazioni, proprio come nel caso del modello precedente, ma con un’estetica e un design ancora più interessanti. La loro struttura e il loro look audace e innovativo le rendono infatti adatte ad ogni tipologia di allenamento, oltre che al tempo libero.
Per quanto riguarda le attività di pesistica, queste scarpe da training risultano davvero ideali, grazie all’ampia suola e al basso differenziale che conferiscono stabilità e una distribuzione ideale del peso sul tallone. Anche per allenamenti di back squat o clean questa particolare stabilità offre un notevole vantaggio.
- Design confortevole ed eccezionale: queste iconiche sneakers da allenamento con tomaia in tessuto Flexweave offrono elasticità e supporto mirato alle aree di prestazioni chiave per una potente manovrabilità rendendole perfette per le tue esigenze di allenamento
- Materiale durevole e robusto: queste scarpe da corsa da uomo con leggera imbottitura in schiuma EVA offrono prestazioni resilienti, stabilità elevata e comfort per un fitness agile che ti fanno andare avanti tutto il giorno
- EFFICIENTE SUPPORTO PIEDI: senti la leggera ammortizzazione in schiuma EVA, la presa salda e la transizione a scivolamento con questi simbolici hightops da palestra progettati per il CrossFit fenomenale e il fitness funzionale duraturo
- Calzature sportive ad alte prestazioni: questi pantaloni da jogging da uomo sono ideali per allenamenti ad alta intensità, cardio, sollevamento, arrampicata e corsa come un ninja
Nike Metcon 6
Questa calzatura sportiva di alto livello si adatta particolarmente a chi fa palestra, si dedica alla pesistica, al fitness, al CrossFit o anche a corse brevi e intense, e molto altro ancora. Praticamente in qualunque circostanza le scarpe Metcon 6 non deludono le aspettative, neanche durante gli allenamenti di forza particolarmente vigorosi.
Le varie attività di training richiedono poi una certa stabilità; basti pensare al sollevamento pesi. Anche in questo caso le scarpe Nike Metcon 6 si dimostrano del tutto all’altezza, adattandosi pienamente a ogni esercizio. La mescola a doppia densità della loro suola, con un maggiore spessore nell’area del tallone, le rende infatti particolarmente salde, offrendo un notevole supporto; il livello di ammortizzazione superiore della parte anteriore contribuisce invece a un ottimale assorbimento degli impatti negli allenamenti caratterizzati da un’alta intensità.
In caso di attività di pesistica, poi, è possibile anche avvalersi degli inserti hyperlift in dotazione, che possono essere posizionati sotto la soletta nell’area del tallone per offrire maggiore stabilità e mobilità durante l’accovacciamento.
Dal punto di vista della vestibilità e della comodità, si riscontra nella calzata di questo modello una corretta corrispondenza al numero normalmente indossato. Prima di iniziare le sessioni di allenamento con le nuove Metcon 6, potrebbe essere opportuno indossare la scarpa per qualche attività leggera o in casa, così da prendere confidenza con la calzatura e ammorbidirla. Indossandole per la prima volta, infatti, queste scarpe potrebbero trasmettere un’impressione di lieve rigidità, ma tenendole al piede si modelleranno e si ammorbidiranno sempre più.
Rispetto al precedente modello della linea Metcon, questa sesta versione mantiene invariate le ottime caratteristiche della sua suola. Il materiale che compone la suola di base consiste in una doppia e robusta gomma di carbonio. Questa risulta nel complesso particolarmente flessibile e aderente, grazie agli intagli di flessione sulla zona del tallone e dell’avampiede.
Sia la parte laterale della scarpa che il lato mediale risultano poi accuratamente avvolti, con l’intento di offrire una buona protezione al piede durante gli allenamenti e di garantire la durata della scarpa. Il supporto laterale si dimostra ad esempio particolarmente utile durante attività come l’arrampicata sulla corda, che richiedono un particolare grip. Anche il tallone presenta uno specifico rivestimento in materiale plastico, che garantisce maggiore struttura e scorrevolezza.
La soletta delle Nike Metcon 6 è poi realizzata con un materiale particolarmente performante, ovvero una schiuma a doppia densità. Questa caratteristica consente di differenziare la compattezza dell’area del tallone e dell’avampiede; mentre infatti la paste posteriore della soletta risulta più compatta, garantendo notevole stabilità, la zona anteriore leggermente più soffice ammortizza al meglio gli impatti.
Una particolarità di questa scarpa da training consiste poi nella dotazione di un ulteriore accessorio, ovvero gli inserti hyperlift, che possono essere posizionati sotto il tallone per aumentare di 2 millimetri il differenziale. Avvalendosi degli inserti, il differenziale tra tallone e punta piuttosto ridotto, di soli 4 millimetri, viene quindi innalzato a 6 millimetri. Questa apparentemente impercettibile differenza potrebbe soddisfare gli sportivi più esigenti, che si dedicano a differenti fasi di allenamento, come ad esempio lo squat, durante il quale un’accresciuta mobilità può risultare apprezzabile.
In definitiva, la suola di base, la soletta e gli inserti delle scarpe Nike Metcon 6 rendono questa scarpa da training resistente, flessibile, ben aderente, protettiva, stabile ed efficacemente ammortizzata.
La tomaia delle scarpe Nike Metcon 6 presenta delle caratteristiche indubbiamente di pregio, che le rendono leggere, comode e traspiranti. Risulta essere costituita infatti da una sottile maglia a doppio strato, dotata di fori di ventilazione dalla notevole ampiezza, che consentono un’impareggiabile circolazione del flusso d’aria. Tale caratteristica, insieme al peso contenuto, conferisce a questa scarpa da training una godibile sensazione di leggerezza al piede. Di conseguenza le scarpe Metcon 6 risultano piacevoli da indossare e garantiscono un notevole sollievo durante gli allenamenti più intensi.
La linguetta di questo modello non costituisce un componente a parte della scarpa, ma fa parte della tomaia. Indossare la scarpa risulta quindi particolarmente semplice e veloce. Durante gli allenamenti, poi, una linguetta integrata alla tomaia si rivela un vantaggio, non producendo movimenti indesiderati.
Interessante risulta poi anche il sistema di allacciamento, comune anche alle scarpe Nike Metcon 5, con la tecnologia Flywire che offre in aggiunta agli occhielli standard un sistema che consente di tendere maggiormente i lacci. Grazie a questo accorgimento, la scarpa risulta più salda al piede rispetto a una classica calzatura da training, accompagnando in totale sicurezza ogni gesto.
La composizione della tomaia appare nel complesso abbastanza strutturata, per garantire adeguato supporto e protezione durante gli allenamenti più intensi. Questa caratteristica potrebbe creare soprattutto durante i primi approcci con le scarpe Nike Metcon 6 una sensazione di rigidezza, ma con l’uso la scarpa tenderà ad ammorbidirsi e offrirà quindi una comodità maggiore.
In linea generale, grazie alla loro tomaia dall’accresciuto livello qualitativo rispetto al precedente modello, le scarpe da training Metcon 6 offrono notevoli attributi. Non potrai fare a meno di apprezzare la loro stabilità, freschezza e leggerezza, che miglioreranno le tue prestazioni atletiche e renderanno i tuoi allenamenti più piacevoli.
Nel complesso le Nike Metcon 6 si confermano come scarpe da training di alto livello, davvero versatili e in grado di offrire le migliori performance durante qualunque tipologia di allenamento.
Se apprezzi dedicarti a intense sessioni di pesistica, stacchi da terra e squat, questo modello saprà offrirti il sostegno ideale, oltre che comodità e sicurezza. Anche per i tuoi allenamenti ad alta intensità, come box jump, burpee, affondi, kettlebell, le Metcon 6 si riveleranno delle incredibili alleate, grazie alle loro eccellenti caratteristiche di solidità, durevolezza, aderenza e supporto laterale.
Nike Romaleos 4
Le scarpe Nike Romaleos 4 sono delle scarpe da training concepite in particolare per le attività di pesistica, dalle caratteristiche studiate ad alti livelli ingegneristici.
La suola delle Nike Romaleos 4 è costituita da un battistrada in gomma resistente che offre una preziosa trazione durante gli allenamenti; la parte posteriore è poi dotata di una gomma morbida dalla particolare aderenza, che garantisce un’ulteriore presa e trazione, che rendono questa scarpa davvero ideale per il sollevamento pesi. Anche le caratteristiche del tacco contribuiscono in modo davvero significativo alle performance durante il weightlifting, in questo modello risulta infatti più largo e notevolmente rialzato. Questo design rende la suola una base più stabile per la pesistica, portando al massimo il trasferimento di potenza anche durante i sollevamenti più esplosivi.
In fase di weightlifting, di conseguenza, indossando le scarpe Romaleos 4 è possibile raggiungere in profondità la posizione di squat flettendo al minimo la caviglia, con i relativi vantaggi per le articolazioni inferiori. Sia la soletta interna, che l’intersuola e il tallone concorrono alla solidità di questa scarpa da sollevamento olimpico. Rispetto alle scarpe Romaleos 3, è disponibile un’unica tipologia di soletta, in linea generale quella più utilizzata anche dagli sportivi che indossavano la terza versione.
Rispetto al modello precedente, poi, il tacco delle scarpe Nike Romaleos 4 è tuttora costituito da poliuretano termoplastico, ma il suo design è stato modificato, con una colorazione trasparente e un’estetica curva e organica, che rende la scarpa più interessante anche visivamente.
Il sollevatore svasato dai sottili bordi in plastica potrebbe risultare lievemente rumoroso, ma questa circostanza passa decisamente in secondo piano rispetto alle eccellenti prestazioni.
In generale, il design della suola risulta piuttosto elegante, confrontato anche con altri modelli e altri marchi, con una parte centrale scavata che mette in mostra l’intersuola traslucida.
Nel complesso, quindi, le scarpe Nike Romaleos 4 sono date di una suola dall’ottima aderenza, con un grip eccellente e una struttura solida, che le rendono particolarmente indicate per i weightlifter e per tutti gli atleti di CrossFit che si dedicano anche al sollevamento pesi. Con un supporto di alto livello come quello offerto da questa eccellente scarpa da training, i risultati saranno garantiti.
Le scarpe Nike Romaleos 4 presentano una nuova tomaia, totalmente rivista rispetto ai modelli precedenti e realizzata in un tessuto particolarmente traspirante, che risulta al tempo stesso un denso supporto. Questo elemento rappresenta un notevole upgrade rispetto alle altre versioni nella gamma Romaleos, che erano caratterizzate da una traspirabilità molto limitata. La tomaia in ecopelle traforata del modello precedente, per esempio, non favoriva altrettanto la circolazione dell’aria durante le attività di training, e suscitava in alcuni anche delle perplessità dal punto di vista estetico. Questa nuova tomaia, invece, non solo risulta decisamente più funzionale, ma si presenta anche con un’estetica più fresca e giovane.
Durante allenamenti particolarmente intensi, come le sessioni di training collegate al CrossFit e al sollevamento di pesi, una scarpa con una buona traspirazione può senza dubbio fare la differenza, favorendo la concentrazione e il benessere del piede.
Le fasce regolabili collocate sull’area mediale sono poi due, diversamente dalle scarpe Romaleos 3. Questo ulteriore accorgimento consente un fissaggio più saldo e si rivela particolarmente funzionale nei movimenti di pesistica. Il trasferimento di potenza a terra tende infatti a essere inficiato da qualunque possibile interruzione, come un movimento del piede all’interno della calzatura, una scarpa totalmente stabile consente al contrario di trarre il meglio dalle performance di weightlifting, senza subire alcuna perdita di potenza.
In aggiunta alle due fasce, i lacci delle Nike Romaleos 4 vanno a creare una tripla chiusura, che lavorando in sinergia contribuiscono ad aumentare la sensazione di blocco. Rispetto alle scarpe Romaleos 3, i lacci di questo modello non sono dotati della tecnologia Flywire o di un occhiello extra per un passante o un laccio, ma le due cinghie in dotazione di questa quarta versione vanno ampiamente a compensare questa caratteristica mancante, offrendo comunque una maggiore stabilità.
Per quanto riguarda invece la linguetta delle scarpe Romaleos 4, nonostatne sia dotata di una soddisfacente imbottitura, questa risulta meno spessa rispetto alla versione 3, che veniva considerata eccessiva da alcuni sportivi. Questa modifica offre quindi un giusto livello di comfort, con un ingombro limitato.
Dal punto di vista della vestibilità, potrebbe essere consigliabile acquistare le scarpe Nike Romaleos 4 tenendo conto di una mezza taglia in più, per garantirsi maggiore comodità soprattutto nell’area della punta del piede. Un altro possibile accorgimento potrebbe consistere nel dotarsi di calzini da allenamento dal tallone imbottito, che possono incrementare le prestazioni se indossati in abbinamento a calzature dal tallone leggermente largo, come questo modello di casa Nike. Questo accessorio potrebbe concorrere infatti al conseguimento di una perfetta vestibilità.
Per le loro particolari caratteristiche, le scarpe Nike Romaleos 4 si dimostrano le compagne di allenamento ideali per gli atleti che si dedicano al sollevamento pesi, anche a livello olimpico, così come per i CrossFitter che includono fra i loro allenamenti anche momenti di weightlifting.
Non a caso questo modello di casa Nike, così come alcuni precedenti della gamma Romaleos, è particolarmente gettonato tra atleti di tutti i livelli, anche fra i più noti professionisti. Dotarsi quindi di questa scarpa estremamente ingegnerizzata e progettata per conferire stabilità e forza, dall’intersuola sostenitiva, la suola ampia e piatta e le fascette regolabili, può davvero fare la differenza nelle prestazioni ottenute in questa disciplina.
Le scarpe Nike Romaleos 4, con il loro tacco rialzato, costituiscono poi un supporto ideale anche durante gli esercizi di squat, non a caso le scarpe sportive dotate di tacco vengono anche dette scarpe da squat. Rispetto a delle calzature dalla suola piatta, infatti, risultano più stabili e avvolgenti, e facilitano l’affondo tipico di questa tipologia di allenamento, di conseguenza, il range di movimento durante l’esercizio viene ampliato ed è possibile scendere di più e con maggiore facilità.
Indossare le scarpe Romaleos 4 in questa fase consente quindi la realizzazione di squat più profondi ed efficaci, senza gravare eccessivamente sulle articolazioni inferiori.
In linea generale, poi, grazie all’ottimo supporto offerto e alla sua stabilità, questa scarpa è in grado di offrire ottime prestazioni durante tutti gli allenamenti ad alta intensità, come quelli tipici del CrossFit.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | Nike Romaleos 4 SE Weightlifting Shoe EU 41 | 186,94 EUR | Acquista su Amazon | |
2 | Nike Scarpa ROMALEOS 4 Special Edition Crossfit Weightlifting 38.5 US 6 CN9662-100 | 149,95 EUR | Acquista su Amazon | |
3 | Nike, Scarpe da Allenamento Uomo, Grigio, 45 EU | 175,95 EUR | Acquista su Amazon | |
4 | Nike Scarpa ROMALEOS 4 Weightlifting Special Edition Crossfit Nera Oro Premium 39 CD3463-001 Black... | 190,00 EUR | Acquista su Amazon | |
5 | Nike Romaleos 4 Weightlifting Shoe EU 43 | 186,94 EUR | Acquista su Amazon |
Offerte e Prezzi Scarpe da Pesistica Online
Di seguito mettiamo a disposizione un elenco delle scarpe per sollevamento pesi più vendute online con il relativo prezzo. Cliccando sui prodotti mostrati nella lista è possibile leggere le caratteristiche tecniche delle scarpe, le opinioni degli acquirenti e le eventuali promozioni disponibili in questo momento.